MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

28 OTTOBRE 2025

Hackathon2030: Dxc Technology e Università Lum insieme per un’innovazione digitale più sostenibile

condividi

La Puglia torna al centro dell’innovazione digitale, grazie a Hackathon2030, l’evento promosso da DXC Technology, una delle principali società di servizi tecnologici globali, parte delle Fortune 500, in collaborazione con l’Università LUM “Giuseppe Degennaro”, giunto quest’anno alla sua quarta edizione.

L’appuntamento, a cui interverrà anche una rappresentanza della Regione Puglia, è previsto per il 28 e 29 ottobre 2025, e vedrà protagonisti studenti universitari, neolaureati, giovani professionisti ed esperti, uniti per sviluppare soluzioni digitali orientate alla sostenibilità.

L’iniziativa si inserisce nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, promuovendo il dialogo tra mondo accademico e imprenditoriale.

Durante le due giornate, i partecipanti saranno chiamati a rispondere a tre grandi sfide ispirate ai punti SDGs: rendere l’istruzione più accessibile e innovativa, proporre idee per una gestione sostenibile delle risorse idriche e favorire l’occupazione giovanile e l’imprenditorialità attraverso la tecnologia.

Il programma prevede momenti di formazione, lavoro in team e confronto diretto con tutor aziendali e universitari su tematiche quali Business Model, Modello Canvas e sviluppo delle soluzioni. Saranno coinvolti studenti e neolaureati provenienti da percorsi accademici in ingegneria, economia, giurisprudenza e medicina, che avranno l’opportunità di mettere in rete competenze e visioni per costruire un futuro più sostenibile.

A fine evento, inoltre, ci sarà un momento dedicato alla presentazione dei progetti e verranno premiati i tre team che si sono distinti maggiormente.

Per scoprire il programma completo e candidarsi a partecipare, clicca qui.


News correlate

DIGeAT Festival 2025 — Tra i relatori la prof.ssa Secundo con un interverrà sul ruolo della trasformazione digitale

26/11/2025

Il prossimo 29 novembre 2025, a Lecce (Castello Carlo V), si terrà il convegno di chiusura del DIGeAT Festival 2025… Leggi tutto

Seminario sul Mercato Assicurativo Contemporaneo: attori, tendenze e trasformazioni in atto

26/11/2025

Il 27 novembre 2025, presso la Torre Aldo Rossi (Aula 1 – Piano Torre), è in programma il seminario “Introduzione… Leggi tutto

Gli studenti del corso di Economia degli Intermediari Finanziari hanno visitato la filiale di Bari della Banca d’Italia

24/11/2025

Gli studenti e le studentesse del corso di Economia degli Intermediari Finanziari, accompagnati dalla Prof.ssa Candida Bussoli, Direttrice del Dipartimento… Leggi tutto

Avviata la sperimentazione del progetto Green Bari: la LUM partner dell’iniziativa

20/11/2025

È partita la fase di sperimentazione su larga scala del progetto Green Bari, iniziativa dedicata alla mobilità sostenibile che coinvolge… Leggi tutto

Il prof. Biagio Di Lorenzo svolgerà  un periodo da Visiting Fellow presso la prestigiosa Mayo Clinic di Rochester (MN)

20/11/2025

Il prof. Biagio Di Lorenzo, ricercatore di Genetica medica dell'Università LUM, svolgerà  un periodo da Visiting Fellow presso la prestigiosa… Leggi tutto

‘Intelligenza umana, supporto artificiale’. La prof.ssa Secundo all’incontro a Roma a Palazzo informazione

19/11/2025

L’intelligenza artificiale accelera la trasformazione digitale, ridefinendo processi produttivi, organizzazione del lavoro e modelli decisionali. In un contesto competitivo globale,… Leggi tutto