MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

05 APRILE 2025

GERO-RIA – La medicina riabilitativa applicata all’invecchiamento

condividi

Si terrà il prossimo 5 aprile 2025, presso la LUM “Giuseppe Degennaro” nella sede di Torre Rossi, l’evento GERO-RIA, un importante appuntamento dedicato alla medicina riabilitativa applicata all’invecchiamento.

La dimensione della popolazione globale di età pari o superiore a 65 anni aumenterà rapidamente nei prossimi decenni e si stima che raggiungerà oltre 1,5 miliardi nel 2050. L’invecchiamento della popolazione globale è associato ad un aumento della multimorbilità e delle sindromi geriatriche, che aumentano la probabilità di esiti avversi sulla salute, come declino funzionale e cognitivo, ospedalizzazione ricorrente e mortalità. Dopo il ricovero ospedaliero, molti pazienti necessitano di riabilitazione per riprendersi dagli esiti funzionali dell’evento acuto o da altre esigenze assistenziali specifiche. Ciò ha comportato un aumento della domanda di riabilitazione per gli anziani, chiamata anche riabilitazione geriatrica. La riabilitazione geriatrica (GR) è definita come “un approccio multidimensionale di interventi diagnostici e terapeutici, il cui scopo è ottimizzare la capacità funzionale, promuovere l’attività e preservare la riserva funzionale e la partecipazione sociale nelle persone anziane con disabilità invalidanti”. Gli obiettivi principali della GR sono spesso il miglioramento delle attività della vita quotidiana (ADL), il coinvolgimento sociale e la partecipazione, garantendo al tempo stesso un aumento della qualità della vita e del benessere generale dei pazienti. Il GR può essere offerto come servizio a domicilio o come percorso di assistenza ospedaliera all’interno di ospedali di comunità, reparti di lungodegenza, di riabilitazione, strutture residenziali o semiresidenziali specializzate in linea con una efficiente sistema di presa in carico ospedale-territorio. Compito formativo e culturale del congresso sarà un accurato approfondimento e confronto tra specialisti di settore su tematiche riabilitative specifiche della GR.

Clicca qui per scaricare il programma completo.

News correlate

Card image cap
Quindici docenti dell’Università Lum nella World’s Top 2% Scientists della Stanford University

24/09/2025

Sono quindici i docenti dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro” presenti nella World’s Top 2% Scientists 2024, l’autorevole classifica a livello mondiale… Leggi tutto

Card image cap
Ciclo di incontri su “Dilemmi giuridici e medico-sanitari dell’epoca contemporanea” alla LUM

24/09/2025

Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa dell’Università LUM Giuseppe Degennaro promuovono il… Leggi tutto

Card image cap
La LUM accoglie la Prof.ssa Silvia Peña González come Visiting Professor nell’ambito del programma TNE

23/09/2025

Il Dipartimento di Ingegneria della LUM Giuseppe Degennaro accoglierà la Prof.ssa Silvia Peña González, docente dell’Universidad de Cuenca (Ecuador) e Direttrice… Leggi tutto

Card image cap
Banca d’Italia mette a disposizione due tirocini presso l’Unità di Analisi e ricerca economica territoriale

22/09/2025

Banca d’Italia mette a disposizione due tirocini si svolgeranno presso l’Unità di Analisi e ricerca economica territoriale della Sede di Bari della Banca… Leggi tutto

Card image cap
LUM alla Notte Europea dei Ricercatori: ricerca, didattica e innovazione tra AI e laboratori aperti alla città

19/09/2025

Il 26 settembre 2025 l’Università LUM Giuseppe Degennaro sarà protagonista della Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER con un doppio… Leggi tutto

Card image cap
Innovazione, ricerca e startup per un futuro circolare: all’Università LUM l’evento del Progetto PRIN INSPIRE

15/09/2025

Il 12 settembre l’Università LUM ha ospitato l’evento conclusivo del Progetto PRIN 2022 PNRR “INSPIRE”, un’importante occasione di confronto tra… Leggi tutto