MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

05 APRILE 2025

GERO-RIA – La medicina riabilitativa applicata all’invecchiamento

condividi

Si terrà il prossimo 5 aprile 2025, presso la LUM “Giuseppe Degennaro” nella sede di Torre Rossi, l’evento GERO-RIA, un importante appuntamento dedicato alla medicina riabilitativa applicata all’invecchiamento.

La dimensione della popolazione globale di età pari o superiore a 65 anni aumenterà rapidamente nei prossimi decenni e si stima che raggiungerà oltre 1,5 miliardi nel 2050. L’invecchiamento della popolazione globale è associato ad un aumento della multimorbilità e delle sindromi geriatriche, che aumentano la probabilità di esiti avversi sulla salute, come declino funzionale e cognitivo, ospedalizzazione ricorrente e mortalità. Dopo il ricovero ospedaliero, molti pazienti necessitano di riabilitazione per riprendersi dagli esiti funzionali dell’evento acuto o da altre esigenze assistenziali specifiche. Ciò ha comportato un aumento della domanda di riabilitazione per gli anziani, chiamata anche riabilitazione geriatrica. La riabilitazione geriatrica (GR) è definita come “un approccio multidimensionale di interventi diagnostici e terapeutici, il cui scopo è ottimizzare la capacità funzionale, promuovere l’attività e preservare la riserva funzionale e la partecipazione sociale nelle persone anziane con disabilità invalidanti”. Gli obiettivi principali della GR sono spesso il miglioramento delle attività della vita quotidiana (ADL), il coinvolgimento sociale e la partecipazione, garantendo al tempo stesso un aumento della qualità della vita e del benessere generale dei pazienti. Il GR può essere offerto come servizio a domicilio o come percorso di assistenza ospedaliera all’interno di ospedali di comunità, reparti di lungodegenza, di riabilitazione, strutture residenziali o semiresidenziali specializzate in linea con una efficiente sistema di presa in carico ospedale-territorio. Compito formativo e culturale del congresso sarà un accurato approfondimento e confronto tra specialisti di settore su tematiche riabilitative specifiche della GR.

Clicca qui per scaricare il programma completo.

News correlate

Card image cap
Nuova Call ErasMAG: opportunità per studenti internazionali

03/09/2025

La Fondazione garagErasmus, in collaborazione con il Gruppo SAE, promuove una nuova Call rivolta a studenti internazionali incoming e outgoing… Leggi tutto

Card image cap
LUM ospita il congresso “Invecchiare con successo, attivi e connessi: le sfide del III millennio”

03/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, l’Università LUM ospiterà il congresso dal titolo “Invecchiare con successo, attivi e… Leggi tutto

Card image cap
Torna il “LUM Orienta Camp”: dal 9 al 18 settembre la seconda edizione

02/09/2025

Il 9 settembre 2025 l’Università LUM avvierà la seconda edizione del “LUM Orienta Camp”, il percorso di orientamento esperienziale e… Leggi tutto

Card image cap
Concorso artistico “I colori dell’amicizia” – Ambasciata Cinese in Italia

02/09/2025

In occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, l’Ambasciata Cinese in Italia invita tutti gli studenti… Leggi tutto

Card image cap
Progetto TEAMFORADRIS: iniziativa per la salvaguardia delle popolazioni di mitili e dei prati di Posidonia

02/09/2025

L'Università LUM è partner del progetto TEAMFORADRIS – acronimo di Transnational mussEls preservAtion systeM FOR the ADRIatic Sea – si… Leggi tutto

Card image cap
Nasce il Policlinico Universitario Miulli. Siglato protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Università LUM

08/08/2025

È stato sottoscritto presso l’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti il Protocollo d’Intesa tra Regione Puglia, Università LUM ed Ente Ecclesiastico… Leggi tutto