MY LUM
Chiudi

Dipartimento di Ingegneria (ING)

Direttore del Dipartimento

Prof. Giovanni Schiuma

Download Brochure

La Mission

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università LUM si impegna a coltivare il talento degli studenti e promuovere una ricerca di eccellenza per prepararli ad una carriera di successo nel mondo professionale e nel settore industriale. Il Dipartimento opera principalmente e negli ambiti dell’ingegneria gestionale e dell’ingegneria informatica, con particolare attenzione alle aree di ricerca dei processi della trasformazione digitale, dell’applicazione delle nuove tecnologie abilitanti ai processi di produzione avanzati, della trasformazione dei modelli di business in una prospettiva sostenibile, della transizione energetica e dello sviluppo della capacità innovativa e imprenditoriale dei sistemi organizzati. La sua missione principale è quella di formare studenti e professionisti in grado di affrontare la complessità delle sfide del mondo reale attraverso l’applicazione di conoscenze teoriche e pratiche. Inoltre, il Dipartimento mira a condurre ricerche all’avanguardia che contribuiscono all’innovazione e allo sviluppo tecnologico attraverso la creazione e il trasferimento di conoscenze, tecnologie e competenze per la crescita competitiva dell’ecosistema economico-produttivo, con particolare attenzione al tessuto territoriale.

L’Offerta Didattica

L’offerta didattica del Dipartimento comprende due corsi di studio triennali, quello in Ingegneria Gestionale – L9, e quello in Ingegneria Informatica per la Transizione Digitale – L8, e un corso di studio magistrale in Ingegneria Gestionale – LM31. In aggiunta, il Dipartimento di Ingegneria è impegnato in una vasta gamma di programmi accademici per la formazione post-laurea, il life long learning e lo sviluppo professionale. I programmi formativi accademici sono specificatamente progettati per sviluppare competenze nell’ambito del management di impresa, dei sistemi organizzativi complessi, dell’intelligenza artificiale, della sicurezza informatica, dei progetti, dell’analisi dei dati, dell’automazione industriale, e dell’ambiente industriale quale la gestione degli impianti, delle macchine, dei sistemi per la manifattura e per l’utilizzo dell’energia. Gli studenti ricevono una solida formazione teorica e pratica che li prepara per carriere di successo nei settori dell’ingegneria e dell’informatica come professionisti, consulenti, manager, e imprenditori.

La Ricerca

Il Dipartimento è attivamente coinvolto in attività di ricerca avanzata in vari settori dell’ingegneria gestionale, dell’informatica e industriale. I docenti e i ricercatori del Dipartimento conducono, sia autonomamente, sia in collaborazione con prestigiosi atenei nazionali ed internazionali, progetti di ricerca regionali, nazionali e internazionali che affrontano problemi complessi e contribuiscono allo sviluppo di nuove tecnologie, metodologie e soluzioni ingegneristiche. Collaborano inoltre con aziende del territorio, spin-off e startup in attività di trasferimento tecnologico e di competenze, attraverso conto terzi e progetti di ricerca in partenariato. Il Dipartimento promuove inoltre, attività di formazione professionale e public engagement per la divulgazione scientifica dei risultati della ricerca e la diffusione del sapere.

Le aree di ricerca includono, tra le altre, lo sviluppo della capacità innovativa dei sistemi organizzativi, la gestione e valutazione dei processi di transizione digitale e sostenibile, lo sviluppo e applicazione di soluzioni informatiche dell’interazione uomo-macchina e di intelligenza artificiale, la progettazione e realizzazione di nuovi prodotti con materiali innovativi mediante processi di produzione avanzati, l’analisi e valorizzazione dei dati in ottica multi-criterio e multi-obiettivo, la modellistica e il controllo dei sistemi, il miglioramento continuo delle performance aziendali, la sicurezza informatica e la gestione e l’ottimizzazione dei sistemi energetici, la gestione di progetti innovativi Technology intensive.

Le Collaborazioni

Il Dipartimento promuove attivamente e valorizza collaborazioni con l’industria, le aziende del settore dei servizi, gli enti di ricerca, gli ordini professionali e la pubblica amministrazione. La collaborazione con aziende private ed enti pubblici del territorio incentiva a sua volta i processi di valorizzazione del know-how universitario e allo stesso tempo favorisce la creazione di partenariati in grado di rispondere più rapidamente e più efficacemente alle esigenze del territorio. Al contempo, grazie a tali collaborazioni, gli studenti hanno l’opportunità di partecipare attivamente a tirocini e stage, progetti di ricerca congiunti e partnership con aziende e con gli altri soggetti coinvolti, consentendo loro di sviluppare e applicare le competenze in contesti reali e di creare reti di contatti con il mondo professionale a supporto del placement.

Le Risorse

Il Dipartimento fornisce agli studenti accesso a laboratori avanzati e un corpo docente altamente qualificato di profilo internazionale. Inoltre, offre servizi di consulenza accademica, orientamento professionale e supporto tecnico per garantire il successo degli studenti nel corso dei loro studi e garantire loro le basi adeguate ad affrontare proficuamente il mondo del lavoro.

Talent Day in DXC Technology: una giornata di orientamento e opportunità per gli studenti LUM

19/11/2025

Mercoledì 19 novembre gli studenti dell’Università LUM hanno avuto l’opportunità di partecipare al T... Leggi

LUM ospita il 28 novembre l’International Workshop ITTA su innovazione, tradizione ed estetica

14/11/2025

Il 28 novembre alle ore 10 l’Università LUM ospiterà l’International Workshop on Innovation through ... Leggi

La prof.ssa Secundo al panel su IA e nuove professionalità durante “Elefante nella stanza”

14/11/2025

Il 13 e 14 ottobre 2025 si è tenuto a Bari, presso lo spazio Murat l’evento “Elefante nella stanza”,... Leggi

Hackathon “Hack in Fest” — Innovazione e tecnologie emergenti a Bari

04/11/2025

Il 7 e 8 novembre 2025 si terrà a Bari la prima edizione di Hack in Fest — hackathon e festival dell... Leggi

Nuovo riconoscimento internazionale per la LUM – Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”

13/10/2025

Il Prof. Giovanni Schiuma, Direttore del Dipartimento di Ingegneria della LUM, è stato nominato Dist... Leggi

La LUM accoglie la Prof.ssa Silvia Peña González come Visiting Professor nell’ambito del programma TNE

23/09/2025

Il Dipartimento di Ingegneria della LUM Giuseppe Degennaro accoglierà la Prof.ssa Silvia Peña Gonzál... Leggi

Innovazione, ricerca e startup per un futuro circolare: all’Università LUM l’evento del Progetto PRIN INSPIRE

15/09/2025

Il 12 settembre l’Università LUM ha ospitato l’evento conclusivo del Progetto PRIN 2022 PNRR “INSPIR... Leggi

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al centro di Orienta Camp

12/09/2025

Il 16 settembre 2025 alle ore 9:30, presso la Torre Aldo Rossi, Aula 5, si terrà Orienta Camp: Scopr... Leggi