MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

CirTech | Hackathon: opportunità di formazione e di crescita professionale sulle tematiche dell’economia circolare e del deep tech

condividi

Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, ha ideato un Hackathon dedicato all’economia circolare che si svolgerà nell’ambito del progetto Taranto CirTech.

L’hackathon si svolgerà in modalità ibrida e avrà fisicamente base a Taranto nelle giornate del 15 e 16 maggio: il primo giorno si terrà dalle 9:00 alle 16:00, mentre il secondo giorno avrà luogo dalle 9:00 alle 15:00. L’iniziativa sarà rivolta a ricercatori, studenti, imprenditori e startupper dell’intero territorio pugliese.

Lo scopo dell’Hackathon è quello di far nascere nuovi progetti innovativi e imprenditoriali e di espandere la conoscenza e la cultura dell’economia circolare tra i più giovani. I partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le loro conoscenze e la loro passione per la sostenibilità e l’economia circolare, lavorando ad una challenge predefinita.

La sfida si focalizza sull’applicazione del deep tech, ovvero tutte quelle tecnologie avanzate basate su scoperte scientifiche e ingegneristiche, come l’intelligenza artificiale, la robotica, i nuovi materiali, la sensoristica, la biotecnologia o l’Internet of Things – per risolvere problemi complessi legati alla sostenibilità.

I partecipanti saranno chiamati a progettare soluzioni innovative capaci di generare impatto concreto su Taranto e su tutto il territorio Pugliese, scegliendo uno degli ambiti strategici della circular economy: maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’iniziativa.

Potranno partecipare all’iniziativa team composti da un minimo di due fino ad un massimo di cinque persone, ma è possibile iscriversi all’evento anche come singolo: saranno poi gli organizzatori a creare una serie di team che comprendano membri con capacità eterogenee.

Le prime tre squadre vincitrici dell’hackathon riceveranno un premio in voucher e la possibilità di assistere ai momenti di formazione comuni pianificati per i partecipanti al progetto CirTech.

Per candidarsi all’Hackathon, i partecipanti possono compilare il modulo di iscrizione. La scadenza per la presentazione delle domande è l’11 maggio 2025.

Per ulteriori informazioni potete contattarci scrivendo a info@tondo.tech.

News correlate

Profitto e beneficio comune: modelli di rappresentazione del principio di economicità

07/11/2025

Il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia dell’Università LUM organizza un incontro dedicato al tema del Profitto e beneficio comune:… Leggi tutto

I Convegno della Storia della Medicina all’Università LUM

05/11/2025

Sabato 15 novembre 2025, a partire dalle ore 09:30, si terrà presso l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” il I Convegno della… Leggi tutto

Julio Velasco ospite del Corso di Formazione per Dirigenti della Pubblica Amministrazione

05/11/2025

Julio Velasco, allenatore della squadra italiana femminile di pallavolo campione del mondo e considerato tra i più grandi allenatori della… Leggi tutto

La LUM è nel network di ricerca europeo “Patient SAFety Related Outcome Measures in European ICUs (SAFE ICU)”,

04/11/2025

La Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro, con il prof. Alessandro Galazzi, è entrata a far parte dei membri del network… Leggi tutto

Ciclo di incontri Franco-Italiani di Diritto Amministrativo: l’Importanza della Sovranità

04/11/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro parteciperà al convegno internazionale “La Souveraineté” – Les Deuxièmes rencontres franco-italiennes de droit administratif, che si… Leggi tutto

Recruiting Day con Exprivia: opportunità per gli studenti LUM nel campo della digital transformation

04/11/2025

Martedì 25 novembre 2025, alle ore 09:30 presso l’Aula Aldo Rossi della Torre Aldo Rossi, l’Università LUM Giuseppe Degennaro ospiterà… Leggi tutto