Il volume, curato dal prof. Gianfranco Stanco, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa, è stato pubblicato da Giuffrè Francis Lefebvre ed è il risultato di una ricerca collettiva finanziata con i Fondi di ricerca dell’Università LUM Giuseppe Degennaro.
Nel volume sono affrontate alcune questioni che riguardano i destini dei popoli e delle minoranze, dentro centri decisionali, culture dominanti e valori extraterritoriali forieri di nuove libertà ma, a volte, refrattari ai vincoli locali e alla condizione umana di intere popolazioni o di segmenti di esse. Le multiformi trasformazioni che investono la condizione dei popoli richiedono uno sforzo intellettuale rispetto agli usi del tempo e dello spazio, alle dimensioni dei processi di polarizzazione, al compromesso tra utilità particolari dei singoli Stati e durevole vantaggio per l’umanità. Sono analizzati, pertanto, i segni – diacronici e sincronici – delle mutazioni in corso, dei contrasti e delle resistenze, in materia di sovranità e capacità decisionale delle autorità statali e comunitarie; riforma del sistema giudiziario tra tutela dei diritti, innovazione tecnologica e competitività; dialettica tra ordine e libertà, esigenze della politica e ragioni della giustizia, sicurezza/integrità dello Stato, diritti umani e lotta al terrorismo; legittimazione della guerra, omicidi mirati e tutela degli innocentes; autodeterminazione, diritti delle minoranze, rivendicazioni separatiste e indipendentiste; questioni di genere; sharing economy; sovranità alimentare.
Indice
Maggiori informazioni
https://shop.giuffre.it/024222868-autodeterminazione-e-diritti-dei-popoli
07/08/2025
È stato ufficialmente accreditato il Dottorato di ricerca in “Medicina traslazionale ed Ingegneria - Tecnologie avanzate per la salute (Med-Tech)”… Leggi tutto
07/08/2025
Sono ufficialmente aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai Dottorati di Ricerca dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro”,… Leggi tutto
25/07/2025
Si è recentemente conclusa l’edizione 2025 della Scuola di Didattica Junior, promossa dall’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), un’iniziativa di… Leggi tutto
23/07/2025
È in corso la fase II del Premio regionale per l'Innovazione. Sino al 19 settembre è possibile candidarsi alla Gara dei Business Plan.… Leggi tutto
23/07/2025
Venerdì 25 luglio alle ore 21:30, in Largo Santa Rosa a Noci (BA), si terrà un incontro pubblico dedicato al… Leggi tutto
22/07/2025
L’Università LUM è tra i soggetti co-organizzatori della proiezione del film “Cuornevale. Una storia di arte pubblica” di Raffaella Rivi,… Leggi tutto