condividi
Il prossimo 3 novembre 2025, presso Aula Aldo Rossi – Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà l’evento “Artificial Intelligence and Public Law: Regulation, Rights and Challenges”.
L’iniziativa nasce da una collaborazione strategica tra LUM e il prestigioso King’s College London, e costituisce un’importante manifestazione dell’impegno internazionale dell’Ateneo pugliese nell’ambito del diritto, della tecnologia e della regolazione dell’intelligenza artificiale.
Perché questo accordo è significativo
Rafforza il legame scientifico e accademico tra istituzioni di caratura internazionale, favorendo lo scambio di competenze, metodologie e network internazionali.
Consente a docenti e ricercatori LUM di inserirsi in reti europee e globali con partner di eccellenza, con ricadute anche per gli studenti (possibili scambi, dottorati congiunti, progetti comuni).
Contribuisce all’attrattività del polo LUM nel panorama del diritto e della tecnologia, rendendolo punto di riferimento per tematiche emergenti come la governance dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico.
Il programma dell’evento
La giornata si articolerà in sessioni tematiche, con interventi di studiosi provenienti da diverse università europee. Tra i temi affrontati: i rischi e modelli regolatori per le autorità pubbliche, il bias negli algoritmi, l’uso dell’IA nei contratti pubblici, la prospettiva tedesca sul rapporto tra IA e diritto tributario, e la riforma britannica dell’IA nel settore pubblico a confronto con l’Unione europea.
La chiusura dell’evento sarà affidata a Joe Tomlinson (King’s College London) con un keynote dal titolo “Will the UK reform regulation of AI in the public sector and, if so, will it do it differently to the EU?”.
Un’occasione per la comunità LUM
L’evento è aperto a docenti, ricercatori, studenti e operatori interessati alle sfide del diritto e della tecnologia. Si prevede un momento di confronto pubblico con domande e dibattito finale.
Con questa iniziativa congiunta, LUM e King’s College London consolidano una partnership che guarda al futuro, promuovendo la frontiera del diritto tecnologico e ponendo la Puglia in dialogo diretto con i principali centri di ricerca europei.
