MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

14 MARZO 2024

Anteprima del documentario: “La storia di Peppino Fumagalli. La Candy, le imprese, la famiglia”.

condividi

Anche un documentario può insegnarci qualcosa sul business ma anche il business può essere l’occasione per un docu quando è capace di darci emozioni e motivazioni. È il caso di Peppino Fumagalli ovvero “La storia di Peppino Fumagalli. La Candy, le imprese, la famiglia”, che sarà proiettato in anteprima per i nostri studenti il 14 marzo alle ore 16 presso l’Aula Aldo Rossi.

È il nuovo e atteso documentario che narra l’incredibile evoluzione di un’officina e del suo fondatore Eden Fumagalli padre di Peppino, partita con quattro addetti in una piccola cittadina delle Brianza, che si trovò ad essere una holding mondiale con migliaia di dipendenti e miliardi di fatturato.

Una storia famigliare, eppure, non tutti la conoscono. Una rivoluzione industriale nata in una piccola fabbrica della Brianza che cambiò nel mondo i costumi e i consumi diventando una grande industria: Candy.

Un documentario sulla storia di un’epoca, di una famiglia che con gli elettrodomestici, un capitano di impresa Peppino Fumagalli e i suoi fratelli Enzo e Niso e con la Candy trasformarono la società contribuendo all’emancipazione del lavoro femminile.

“La storia di Peppino Fumagalli. La Candy, le imprese, la famiglia” ci porta dietro le quinte degli elettrodomestici, di una lavatrice, per scoprire le intuizioni, le visioni che hanno portato al successo, a una leadership sul mercato dove la tecnologia era guidata da idee, sogni, valori, tutti italiani.

Non solo un docufilm sul family business che ha fatto storia ma anche un omaggio a un’importante pioniere della modernità come Peppino Fumagalli a cui ispirarsi, vicende da prendere da esempio per capire come è entrata la tecnologia in casa nostra.

I nipoti, i figli Laura, Lella, Beppe e Aldo, i fratelli di Peppino, manager e fedeli collaboratori, ma anche gente comune e gli innovativi spot dell’epoca, la Formula 1 e il calcio ma anche le invenzioni di Peppino in Sardegna e il ruolo di Candy nel designer italiano, nei musei, sono “gli attori” di questo appassionato racconto che parla di noi, di un’Italia che passa dal bianco e nero al colore cambiando con gli elettrodomestici anche le regole della comunicazione.

Un documentario da non perdere per chi vuole attraverso un film scoprire la rivoluzione industriale del secondo novecento con un racconto in prima persona dei protagonisti, con testimonianze, aneddoti che ci invitano a partecipare a un’impresa emozionante.


Clicca qui partecipare

News correlate

Card image cap
Giustizia e professioni legali protagoniste di Orienta Camp

12/09/2025

Il 17 settembre 2025 alle ore 9:30, presso la Torre Aldo Rossi, Aula Aldo Rossi, si svolgerà Orienta Camp: Il… Leggi tutto

Card image cap
Medicina protagonista all’Orienta Camp della LUM

12/09/2025

Il 15 settembre 2025, a partire dalle ore 9:00, l’Università LUM ospiterà Orienta Camp: Esplora il mondo della medicina presso… Leggi tutto

Card image cap
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al centro di Orienta Camp

12/09/2025

Il 16 settembre 2025 alle ore 9:30, presso la Torre Aldo Rossi, Aula 5, si terrà Orienta Camp: Scopri il… Leggi tutto

Card image cap
Orientamento e divertimento: la LUM festeggia con l’Orienta Camp Party

12/09/2025

Dopo quattro giornate dedicate all'orientamento, l'Università LUM "Giuseppe Degennaro" celebra il futuro dei suoi giovani studenti con un evento speciale:… Leggi tutto

Card image cap
Il Prof. Giovanni Schiuma speaker al workshop internazionale di Budapest sull’Intelligenza Artificiale

12/09/2025

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria della LUM, Prof. Giovanni Schiuma, ha partecipato come speaker al prestigioso workshop organizzato presso il Mathias… Leggi tutto

Card image cap
Induction Days per gli studenti di Medicina e Chirurgia

10/09/2025

Il 16 e 17 settembre 2025 si terranno presso l’Università LUM Giuseppe Degennaro le giornate di Induction Days dedicate alle… Leggi tutto