MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Al via il progetto INTEGRITY “Innovation Technology in Agriculture for Circularity”

condividi

Il 26 febbraio, presso il Campus dell’Università LUM, si è tenuto il primo evento pubblico del progetto INTEGRITY “Innovation Technology in Agriculture for Circularity”.

Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU – PNRR, il progetto INTEGRITY è parte del Programma di Ricerca e Innovazione “AGRITECH – Nuovi Modelli di Economia Circolare in Agricoltura attraverso la Valorizzazione e il Riciclo dei Rifiuti”.

L’Università LUM è partner del progetto insieme all’Università del Salento e alla Cantina San Donaci, che ne è capofila. Il progetto INTEGRITY ha l’obiettivo di creare una piattaforma per lo sviluppo di un ecosistema circolare nel settore vitivinicolo prevedendo la partecipazione di numerosi attori imprenditoriali operanti nella filiera e nelle filiere collegate, oltre che di rappresentanti di categoria, del mondo della ricerca e delle istituzioni pubbliche.

L’evento ha previsto una sessione introduttiva e di saluto, con la partecipazione del prof. Antonello Garzoni,  Magnifico Rettore dell’Università LUM, del Presidente della Cantina San Donaci e del prof. Pierpaolo Miglietta, responsabile scientifico del progetto per l’Università del Salento.

Dopo la presentazione del progetto e dei primi risultati delle attività di ricerca condotte da parte del prof. Pasquale Del Vecchio, responsabile del progetto per l’Università LUM, gli stakeholder presenti sono stati coinvolti in due focus group utili a identificare buone pratiche di circolarità, sfide e opportunità.

Dopo la restituzione dei contributi raccolti, l’evento si è concluso con l’invito a tutti i presenti a proseguire nel dialogo avviato al fine di contribuire alla costruzione della comunità di stakeholder del progetto INTEGRITY con l’obiettivo di delineare scenari di crescita sostenibile e circolare nella filiera vitivinicola ed in quelle collegate.

News correlate

Ciclo di incontri Franco-Italiani di Diritto Amministrativo: l’Importanza della Sovranità

04/11/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro parteciperà al convegno internazionale “La Souveraineté” – Les Deuxièmes rencontres franco-italiennes de droit administratif, che si… Leggi tutto

Recruiting Day con Exprivia: opportunità per gli studenti LUM nel campo della digital transformation

04/11/2025

Martedì 25 novembre 2025, alle ore 09:30 presso l’Aula Aldo Rossi della Torre Aldo Rossi, l’Università LUM Giuseppe Degennaro ospiterà… Leggi tutto

Hackathon “Hack in Fest” — Innovazione e tecnologie emergenti a Bari

04/11/2025

Il 7 e 8 novembre 2025 si terrà a Bari la prima edizione di Hack in Fest — hackathon e… Leggi tutto

Natale con Telethon alla LUM: un gesto solidale per sostenere la ricerca scientifica

03/11/2025

Anche quest’anno l’Università LUM aderisce all’iniziativa “Natale con Telethon”, promossa per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie… Leggi tutto

La Lum dona ai cardiologi cinesi un programma educazionale sull’ecocardiografia

03/11/2025

Nel corso di una cerimonia tenutasi al National Health Committee a Pechino, il Prof. Sabino Iliceto, Direttore della School of… Leggi tutto

“Il rischio da transazione” – Incontro con l’autore Nicola de Luca. Tra i relatori il prof. Chiaia Noya

03/11/2025

Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:00, presso la Domus Libraria Cacucci (via Roberto da Bari 149, Bari), si terrà… Leggi tutto