MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

18 SETTEMBRE 2021

A meno di due mesi dalla COP26 torna l’iniziativa Climbing For Climate

condividi

A meno di due mesi dalla Conferenza COP26 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, torna con la sua terza edizione l’iniziativa Climbing for Climate organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS e dal Club Alpino Italiano – CAI, coinvolgendo gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e coordinata di sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico (Sustainable Development Goal 13) e della perdita di biodiversità degli ecosistemi (SDG15).

Gli Atenei organizzano escursioni e trekking di proprie delegazioni nei rispettivi territori, prediligendo aree protette e luoghi in cui gli effetti del cambiamento climatico sono tangibili, ponendo particolare attenzione ai temi della crisi ecologica e della perdita di biodiversità. Secondo l’IPCC e l’Agenzia Europea per l’Ambiente, l’Europa mediterranea è già oggi tra le aree del mondo più esposte ai rischi climatici ed ecologici, i cui danni potrebbero continuare a crescere fino a minacciare irreversibilmente ecosistemi e società.

Climbing for Climate, che arriva poco prima della COP26 ospitata a Glasgow, vuole dare un segnale chiaro circa la necessità di un cambio di rotta nel contrasto ai cambiamenti climatici, che si fanno sempre più netti e con conseguenze violente, causando crescenti disparità a livello sociale ed economico.

L’Università LUM “Giuseppe Degennaro”, in collaborazione con CRTAM (Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano) Puglia organizza per il 18 settembre 2021 una escursione presso il Monte Lisciacoli, nel Parco Rurale Nazionale dell’Alta Murgia.

“Come per lo scorso anno – dichiara il Prof. Angelo Russo, Prorettore alla Ricerca e Sostenibilità della LUM, nonché referente RUS di Ateneo – la LUM vuole contribuire lanciando un segnale di impegno a favore della lotta ai cambiamenti climatici. Iniziative di questo tipo hanno il duplice obiettivo di rendere le persone consapevoli e partecipi di quanto stia avvenendo nel mondo, nonché di avvicinare le persone al territorio e alla conoscenza di luoghi spesso lontani dalle abitudini quotidiane”.

Giunto alla terza edizione, il CFC è nato nel 2019 su iniziativa dell’Università degli Studi di Brescia che quest’anno, insieme ai 4 atenei abruzzesi aderenti alla RUS (Gran Sasso Science Institute, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti Pescara), coordina l’organizzazione di un evento di rilevanza nazionale che avrà luogo al ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso il prossimo 14 settembre.

L’evento è stato inserito nel Programma “All4Climate – Italy 2021” volto a promuovere il 2021 come l’anno dell’Ambizione Climatica.

L’evento è patrocinato del Ministero della transizione ecologica – MiTE, dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – CRUI, dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, dal Comitato Glaciologico Italiano – CGI e da Sustainable Development Solutions Network – SDSN Italia.

Le Università che hanno finora aderito a Climbing for Climate 3:

Università LUM Giuseppe Degennaro; Gran Sasso Science Institute; Libera Università di Bolzano; Politecnico di Torino; Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti Pescara; Università degli Studi dell’Aquila; Università degli Studi dell’Insubria; Università degli Studi della Tuscia; Università degli Studi di Bari Aldo Moro; Università degli Studi di Brescia; Università degli Studi di Camerino; Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Università degli Studi di Foggia; Università degli Studi di Genova; Università degli Studi di Macerata; Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Milano-Bicocca; Università degli Studi di Milano – UNIMONT; Università degli Studi di Parma; Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Università degli Studi di Scienze Gastronomiche; Università degli Studi di Teramo; Università degli Studi di Torino; Università degli studi di Trento; Università degli Studi di Trieste; Università degli Studi di Udine; Università degli Studi di Urbino Carlo Bo; Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria; Università degli Studi Saint Camillus – International University of Health and Medical Sciences – Unicamillus; Università del Piemonte Orientale; Università della Calabria; Università di Pisa; Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste; Università per Stranieri di Perugia; Università Politecnica delle Marche

Per informazioni, scrivere a ricerca@lum.it.

News correlate

Card image cap
Pubblicata la graduatoria per le esenzioni dalle tasse universitarie A.A. 2024/2025

09/10/2025

È stata pubblicata la graduatoria relativa alle esenzioni dal pagamento di tasse e contribuzioni universitarie per l’anno accademico 2024/2025. La… Leggi tutto

Card image cap
Hackathon2030: Dxc Technology e Università Lum insieme per un’innovazione digitale più sostenibile

07/10/2025

La Puglia torna al centro dell’innovazione digitale, grazie a Hackathon2030, l’evento promosso da DXC Technology, una delle principali società di… Leggi tutto

Card image cap
Approfondimento su “Statista” e intelligenza artificiale: due incontri di orientamento in itinere per gli studenti LUM

06/10/2025

Prosegue il percorso di orientamento in itinere promosso dall’Università LUM “Giuseppe Degennaro” con un’attività dedicata all’approfondimento della piattaforma “Statista” e… Leggi tutto

Card image cap
LUM ospita l’incontro “Custodire bellezza” con il FAI Giovani

03/10/2025

Il 7 ottobre 2025, alle ore 16:30, presso l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” (Torre Aldo Rossi – Aula Aldo Rossi, Casamassima),… Leggi tutto

Card image cap
“Incontri Clinico-Farmacologici” al Miulli il 28 ottobre: focus sulla riconciliazione farmacologica nella polifarmacoterapia

02/10/2025

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”, l’Università LUM Giuseppe Degennaro e la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), promuove un evento… Leggi tutto

Card image cap
Recruiting Day LUM con Alleanza Assicurazioni: opportunità di carriera per gli studenti

01/10/2025

Mercoledì 15 ottobre 2025, alle ore 10:00, presso l’Aula Aldo Rossi della Torre Aldo Rossi, l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” ospiterà… Leggi tutto