MY LUM
Chiudi

Iniziative educative transnazionali (TNE)

Internazionale

Descrizione del Progetto

PNRR TNE International Mobility Programme – Health Education and Advanced Learning Through Collaboration, Opportunities, Networking, and Educational Connections in Balkans and Asian Countries

Avviso per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative educative transnazionali – TNE pubblicato con Decreto Direttoriale del MUR n. 167 del 03/10/2023

CUP F91B24000320006

Il tema centrale è One Health, un approccio integrato alla salute che coinvolge tre ambiti fondamentali: individui, ambiente e animali. L’iniziativa promuove una visione moderna e interdisciplinare della salute, che vede l’Università LUM coinvolta nei seguenti WP:

  • Intelligenza Artificiale (IA), Realtà Aumentata e Virtuale (AR/VR) e Big Data per la gestione della sanità, il processo decisionale efficiente e la Salute Digitale
  • IA e AR/VR per la gestione sanitaria e il processo decisionale efficiente
  • IA spiegabile (xAI) per applicazioni sanitarie
  • Apprendimento automatico avanzato
  • Strumenti e materiali di simulazione per la formazione in medicina d’emergenza
  • xAI per biosignali e immagini biomediche
  • Sviluppo di curricula per la gestione sanitaria intelligente (Smart Health Management)
  • Sviluppo di competenze imprenditoriali nella gestione sanitaria
  • Formazione medica e infermieristica, innovazioni biomediche, tecnologie sanitarie e assistenza ai pazienti
  • Tecnologie IA nella sanità, tecnologie di telemedicina e ricerca clinica
  • Formazione per cittadini e strutture pubbliche sulla donazione di organi
  • Turismo sostenibile
  • Tirocini sanitari eco-compatibili
  • Antropologia
  • Filosofia
  • Lingue

Attraverso queste azioni, il progetto mira a costruire una rete di università europee e internazionali impegnate a formare professionisti capaci di affrontare le sfide globali con una visione integrata della salute.

Università del Salento (UNISAL)
Università degli Studi del Molise (UNIMOL)
Università degli Studi dell’Aquila (UNIVAQ)
LUM “Giuseppe Degennaro”
Università degli Studi della Basilicata (UNIBAS)
Università degli Studi di Teramo (UNITE)
Università degli Studi di Perugia (UNIPE)
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (UNIBA)
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria (UNIRC)
Università degli Studi di Foggia (UNIFG)
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara (UNICH)
Politecnico di Bari (POLIBA)

  • Scambi di studenti e docenti;
  • Corsi di laurea doppi o congiunti;
  • Programmi di dottorato congiunti;
  • Trasferimento di conoscenze;
  • Eventi accademici (workshop, conferenze, webinar);
  • Collaborazione nella ricerca.