MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

La LUM condanna ogni forma di violenza

condividi

Cari membri della Comunità accademica della LUM,
i tragici avvenimenti che stanno accadendo in Medio Oriente ci lasciano sgomenti e preoccupati per la ripresa di un senso di odio tra religioni, razze, popoli che alimenta il conflitto e colpisce in primo luogo le popolazioni civili di Israele e Palestina.
Anche a seguito dell’assemblea del 19 ottobre, i rettori della CRUI sentono il dovere di rivolgere un caloroso messaggio di vicinanza agli studenti provenienti dalle zone di guerra presenti nelle Università italiane nonché viva e trepidante solidarietà agli studenti, ai colleghi docenti e al personale tecnico e amministrativo le cui famiglie sono coinvolte nelle aree di crisi.
Nel condannare fermamente ogni atto di violenza e discriminazione tra popoli, la LUM si associa al pensiero della CRUI e desidera esprimere piena vicinanza e solidarietà alle persone e alle famiglie colpite da questa atrocità.
Le Università sono, per loro natura, luogo di incontro e dialogo tra le culture nonché di sviluppo di pensiero critico e razionale, strumenti ai quali guardare per ogni costruzione di pace.
Come atto di solidarietà, la CRUI e le università, nella giornata del 27 ottobre, esporranno sui propri siti la bandiera della pace a lutto. Inoltre, nel mese di novembre, si osserverà un minuto di silenzio per le vittime di tutti i conflitti all’inizio delle riunioni degli organi accademici.
Il Rettore
Antonello Garzoni

News correlate

Natale con Telethon alla LUM: un gesto solidale per sostenere la ricerca scientifica

03/11/2025

Anche quest’anno l’Università LUM aderisce all’iniziativa “Natale con Telethon”, promossa per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie… Leggi tutto

La Lum dona ai cardiologi cinesi un programma educazionale sull’ecocardiografia

03/11/2025

Nel corso di una cerimonia tenutasi al National Health Committee a Pechino, il Prof. Sabino Iliceto, Direttore della School of… Leggi tutto

“Il rischio da transazione” – Incontro con l’autore Nicola de Luca. Tra i relatori il prof. Chiaia Noya

03/11/2025

Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:00, presso la Domus Libraria Cacucci (via Roberto da Bari 149, Bari), si terrà… Leggi tutto

Pubblicato il Numero 2025 della rivista Daimon (Il Mulino), di cui il prof. Alicino è Reponsabile scientifico

27/10/2025

È stato pubblicato il Numero 2025 della rivista Daimon (Il Mulino), di cui il prof. Francesco Alicino, Ordinario di Diritto Pubblico delle Religioni, è… Leggi tutto

Rischi di salute, inquinamento e cambiamento climatico: strategie di prevenzione per una popolazione che invecchia

24/10/2025

Il 28 e 29 novembre 2025, presso Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro a Casamassima (Bari), si terrà il… Leggi tutto

Blockchain Garden: due giornate alla LUM dedicate a blockchain e innovazione

24/10/2025

Il 12 e 13 novembre 2025, presso Torre Rossi – Aula Rossi del nuovo campus LUM, si terrà Blockchain Garden,… Leggi tutto