MY LUM
Chiudi

Dipartimento di Medicina e Chirurgia (MED)

Direttore del dipartimento (MED)

Prof. Bruno Moncharmont

Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia (DMC) é dedicato alla promozione dell’eccellenza in campo biomedico e scientifico in generale, attraverso l’attuazione sinergistica delle sue attività principali, la ricerca e la didattica. L’attività scientifica svolta dai docenti afferenti al DMC concorre alla crescita delle conoscenze in varie aree delle scienze mediche di base, applicative e cliniche, aspirando a contribuire in particolar modo alla formulazione di strategie fondate su moderni approcci di medicina di precisione (anche nota come medicina personalizzata). L’offerta didattica é in linea con questa visione, e concentrata sull’utilizzo di modelli educazionali volti alla formazione di moderne figure professionali che siano aggiornate sulle nuove scoperte e tecnologie in campo biomedico e sanitario, assicurando competenze adeguate proiettate al futuro negli approcci diagnostici, prognostici e terapeutici.
Ad oggi, sono incardinati nel DMC due percorsi formativi per le principali figure professionali della sanità: il Medico (CLM in Medicina e Chirurgia) l’Odontoiatra (CL in Odontoiatria e protesi dentaria) e l’Infermiere (CL in Infermieristica). Al DMC, queste figure maturano attraverso un percorso formativo radicato nei valori fondamentali dell’evidenza scientifica e della ricerca.
La struttura dipartimentale, attraverso la disponibilità (in un prossimo futuro) di ampi spazi di laboratorio a valenza multidisciplinare, rappresenta il fulcro dei lavori sperimentali e di ricerca dei vari docenti nei rispettivi settori d’interesse, dando risposta alle esigenze formative e scientifiche dei settori preclinici. L’eccellenza della ricerca perseguita dal DMC contribuisce alla valorizzazione delle strutture clinico-assistenziali convenzionate favorendo la nascita e lo sviluppo sinergico di idee innovative e di nuove tecnologie.

Card image cap
Pubblicato lo studio sulle strategie vaccinali anti covid per pazienti fragili

07/05/2025

Il prof. Fabio Fiorino, docente di Microbiologia e Microbiologia clinica presso il Dipartimento ... Leggi

Card image cap
Inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson: un nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10

07/05/2025

  Un nuovo studio coordinato dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione in coll... Leggi

Card image cap
3D Learning in OFTALMOLGIA

07/05/2025

Un avanzato stage chirurgico incentrato sull'apprendimento 3D in oftalmologia si svolgerà il 15-16 ... Leggi

Card image cap
La LUM ospita il II Congresso SIRIO Puglia su chirurgia orale e medicina estetica

17/03/2025

Il 21 e 22 marzo 2025, l'Aula Magna dell'Università LUM "Giuseppe Degennaro" ospiterà il convegno ... Leggi