MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Bando per 207 tirocini curriculari presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri

condividi

Oggetto del presente bando sono 207 tirocini curriculari presso le seguenti tipologie di Sedi del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Delegazioni e Istituti italiani di Cultura (IIC). I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all’approfondimento dei dossier trattati da ciascuna Sede. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell’organizzazione di eventi e assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna. A fronte dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, i tirocini offerti nel bando si svolgeranno esclusivamente in modalità flessibile a distanza dall’Italia.

Scadenza: 21 Giugno 2021

Possono candidarsi gli studenti di tutte le Università italiane che risultino iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico:

– LMG/01- Giurisprudenza

– LM-16 Finanza

– LM-52 Relazioni internazionali

– LM-56 Scienze dell’economia

– LM-62 Scienze della politica

– LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni

– LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura

– LM-77 Scienze economico-aziendali

– LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo

– LM-87 Servizio sociale e politiche sociali

– LM-88 Sociologia e ricerca sociale

– LM-90 Studi europei

nel caso di tirocini presso gli IIC, di essere iscritti a uno dei seguenti corsi di laurea magistrale o a ciclo unico:

– LMG/01- Giurisprudenza

– LM/SC-GIUR- Scienze giuridiche

– LM-01 Antropologia culturale ed Etnologia

– LM-02 Archeologia

– LM-05 Archivistica e Biblioteconomia

– LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali

– LM-11 Conservazione e Restauro dei beni culturali

– LM-14 Filologia moderna

– LM-15 Filologia, Letterature e Storia dell’antichità

– LM-16 Finanza

Lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta la durata del tirocinio, per il medesimo corso di studi indicato nella candidatura, pena l’esclusione dal programma.

Possono partecipare al programma gli studenti che, alla data di scadenza del bando, possiedano i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione;

I tirocini curriculari hanno la durata di tre mesi, prorogabili di un ulteriore mese d’intesa fra la Sede ospitante, il tirocinante e l’Università di provenienza dello studente. Nel periodo di svolgimento del tirocinio l’impegno richiesto è a tempo pieno. Eventuali scostamenti della data stabilita per l’inizio del tirocinio non devono superare i 7 giorni. Il tirocinante può assentarsi per non più di 6 giorni lavorativi a trimestre, in accordo con il tutor.

I tirocini comportano il riconoscimento di almeno 1 credito formativo universitario (CFU) per ciascun mese di attività effettiva, ferma restando la valutazione del periodo formativo di competenza degli Atenei di riferimento.

Per il bando, che prevede lo svolgimento dei tirocini esclusivamente in modalità flessibile a distanza, non è previsto rimborso spese.

I tirocini si svolgeranno dal 13 settembre al 10 dicembre 2021.

Potete scaricare il bando al seguente link: https://www.tirocinicrui.it/wp-content/uploads/2021/05/BandoMAECI_24maggio2021-1.pdf

Le candidature possono essere inviate entro il 21 giugno 2021, ore 17:00, per via telematica, collegandosi all’applicativo online al seguente indirizzo: http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa

News correlate

Profitto e beneficio comune: modelli di rappresentazione del principio di economicità

07/11/2025

Il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia dell’Università LUM organizza un incontro dedicato al tema del Profitto e beneficio comune:… Leggi tutto

I Convegno della Storia della Medicina all’Università LUM

05/11/2025

Sabato 15 novembre 2025, a partire dalle ore 09:30, si terrà presso l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” il I Convegno della… Leggi tutto

Julio Velasco ospite del Corso di Formazione per Dirigenti della Pubblica Amministrazione

05/11/2025

Julio Velasco, allenatore della squadra italiana femminile di pallavolo campione del mondo e considerato tra i più grandi allenatori della… Leggi tutto

La LUM è nel network di ricerca europeo “Patient SAFety Related Outcome Measures in European ICUs (SAFE ICU)”,

04/11/2025

La Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro, con il prof. Alessandro Galazzi, è entrata a far parte dei membri del network… Leggi tutto

Ciclo di incontri Franco-Italiani di Diritto Amministrativo: l’Importanza della Sovranità

04/11/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro parteciperà al convegno internazionale “La Souveraineté” – Les Deuxièmes rencontres franco-italiennes de droit administratif, che si… Leggi tutto

Recruiting Day con Exprivia: opportunità per gli studenti LUM nel campo della digital transformation

04/11/2025

Martedì 25 novembre 2025, alle ore 09:30 presso l’Aula Aldo Rossi della Torre Aldo Rossi, l’Università LUM Giuseppe Degennaro ospiterà… Leggi tutto