MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Sviluppo dell’Alta Velocità lungo la dorsale Adriatica: il Rettore Garzoni ne ha parlato con la Ministra Carfagna

condividi

Lo sviluppo dell’Alta Velocità lungo la dorsale Adriatica, ma ancor prima un intervento per la velocizzazione e il miglioramento dei servizi di trasporto ferroviario lungo questa tratta strategica per unire il Sud con il resto del Paese, potrebbe diventare un argomento centrale nei programmi futuri del governo. Con la prospettiva che questo intervento vada oltre il Pnrr. La Ministra per il Sud Mara Carfagna, nel corso di un incontro avvenuto oggi,  ha raccolto le istanza esposte da delegazione della Fondazione “L’isola che non c’è” composta dal Rettore della Università Lum, Antonello Garzoni, dal direttore dello IAMB CIHEAM, Maurizio Raeli, e dal giornalista e presidente onorario della Fondazione “L’isola che non c’è” Franco Giuliano.

La ministra ha preso atto delle argomentazioni proposte dalla Fondazione, circa l’importanza dal punto di vista economico e sociale di un miglioramento delle infrastrutture ferroviarie da Bologna a Lecce e sulle ricadute che questo può apportare anche sul piano ambientale.
Il Rettore Garzoni, da parte sua, ha rappresentato alla ministra “l’importanza di un sistema dei trasporti efficiente per il rilancio dell’economia del mezzogiorno”.
Il rettore Garzoni ha inoltre illustrato alla Carfagna il progetto dell’incubatore delle eccellenze del Mezzogiorno che vede coinvolte le Università della Puglia, Basilicata e Molise. Argomento questo sul quale si organizzerà un ulteriore approfondimento.
Il direttore Raeli ha sottolineato la centralità del Mezzogiorno nel Mediterraneo, illustrando le potenzialità di attrazione di studenti e professionisti dei paesi del nord Africa, dei Balcani e del medio oriente in un Sud più connesso al Centro-Nord Italia.

All’incontro con la ministra era presente inoltre il capo di Gabinetto del ministero, avv. Giacomo Aiello, al quale la ministra ha affidato il compito di verificare insieme a Rfi il piano degli investimenti sulla dorsale Adriatica. A questo proposito Giuliano nel suggerire l’ipotesi di costituire una cabina di regia tra i vari ministeri per valutare interventi coordinati sulla linea,  ha auspicato di applicare l’ “AV Bonus”. Un intervento di breve/medio periodo, con l’obiettivo di migliorare il servizio ferroviario tra le città ad oggi non direttamente servite dalla rete AV. Invero un incentivo da parte dello Stato destinato ai fornitori del servizio ferroviario per migliorare la qualità del servizio ed attrarre maggiore domanda di mobilità a discapito di altre modalità di trasporto meno sostenibili. L’incentivo potrebbe essere previsto per i collegamenti ferroviari ad oggi più svantaggiati, possibili beneficiari dell’incentivo che potrebbe essere messo a gara.
Giuliano ha altresì chiesto alla ministra Carfagna di sollecitare la pubblicazione della decisione della Commissione Via-Vas da parte del ministero della transizione ecologica (ex ministero dell’ambiente), riguardo al raddoppio Termoli-Lesina, che giace da oltre un mese (il 26 marzo scorso) nei cassetti del ministero.
Su questo la ministra ha chiesto agli Uffici di verificare.
La ministra non ha escluso ci possa presto essere un altro incontro con la Fondazione. All’incontro era presente, ospite della ministra, il parlamentare di Forza Italia, Mauro D’Attis. Nelle prossime ore la Fondazione incontrerà il presidente dell’Autority dei Trasporti Nicola Zaccheo per proporre una riduzione del pedaggio lungo la tratta Adriatica, così da consentire una reale apertura al mercato.

News correlate

Card image cap
CirTech | Hackathon: opportunità di formazione e di crescita professionale sulle tematiche dell’economia circolare e del deep tech

30/04/2025

Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, ha ideato un Hackathon dedicato all’economia circolare che si svolgerà nell’ambito del progetto… Leggi tutto

Card image cap
L’Università LUM, in collaborazione con Ernst & Young, organizza il “Recruiting Day EY”

29/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro in collaborazione con Ernst & Young organizza un “Recruiting Day Ernst & Young” che si terrà giovedì 15 maggio p.v. alle ore 10 presso l’aula Aldo… Leggi tutto

Card image cap
L’Ufficio Placement organizza un Recruiting Day Generali

28/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro in collaborazione con Generali Italia organizza martedì 13 maggio alle ore 10.00 - Torre Rossi il “Recruiting Day Generali”, durante… Leggi tutto

Card image cap
XXIII European Week: dal 6 al 9 maggio 2025: un calendario di grandi eventi

28/04/2025

Dal 6 al 9 maggio l'Università LUM presso la Torre Aldo Rossi ospiterà la XXIII edizione della European Week: convegni,… Leggi tutto

Card image cap
Sono quattro i docenti della LUM presenti nella classifica degli studiosi di Business e Management di Research.com

15/04/2025

La piattaforma internazionale Research.com ha pubblicato le classifiche degli studiosi di maggior impatto al mondo nelle varie discipline. Le classifica… Leggi tutto

Card image cap
Giornata Nazionale del Made in Italy, la LUM è partner dell’iniziativa

14/04/2025

Martedì 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made… Leggi tutto