MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

LUM-PriMED – Il pluralismo nelle emergenze del Covid-19 e dei radicalismi religiosi violenti

condividi

Il Corso di Alta formazione “Il pluralismo nelle emergenze del Covid-19 e dei radicalismi religiosi violenti” è una delle azioni del Progetto LUM-PriMED (Prevenzione e interazione nello spazio Trans-Mediterraneo), finanziato dal Ministero della Ricerca e dell’Università. Il progetto PriMED si regge su una cordata di ventidue Università italiane e appartenenti ai Paesi OCI (https://primed-miur.it/). Il progetto si incardina sulla cooperazione scientifica in relazione alle questioni sottostanti l’equilibrio fra sicurezza e libertà “al di là e al di qua del Mediterraneo”. Il prof. Francesco Alicino è il responsabile scientifico del PriMED per la LUM che organizza il Corso con la Partnership dell’Università del Piemonte Orientale, capofila del Progetto.



Il Corso, consistente in 45 ore di lezioni-seminari, sarà tenuto online e tutte le lezioni (tranne l’ultima) si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina a partire dal 26 marzo 2021.

Alla fine del Corso sarà rilasciata una attestato con riconoscimento di crediti formativi per chi avrà partecipato ad almeno l’80% delle lezioni-seminari. Gli studenti che frequenteranno il corso potranno ottenere il riconoscimento di 2 CFU per l’insegnamento di Diritto pubblico delle religioni e/o il riconoscimento del tirocinio curriculare (pari a 5 CFU).



La partecipazione è gratuita e permette l’iscrizione attraverso un apposito modulo che, dopo essere stato debitamente compilato, dovrà essere inviato via mail all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo di iscrizione.


Clicca qui per scaricare il programma completo.



News correlate

Card image cap
La LUM al Congresso SIMAI di Trieste con un simposio su modelli nonlocali e intelligenza artificiale

04/09/2025

Nell’ambito del Congresso biennale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI), svoltosi presso la SISSA di Trieste dal… Leggi tutto

Card image cap
Nuova Call ErasMAG: opportunità per studenti internazionali

03/09/2025

La Fondazione garagErasmus, in collaborazione con il Gruppo SAE, promuove una nuova Call rivolta a studenti internazionali incoming e outgoing… Leggi tutto

Card image cap
LUM ospita il congresso “Invecchiare con successo, attivi e connessi: le sfide del III millennio”

03/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, l’Università LUM ospiterà il congresso dal titolo “Invecchiare con successo, attivi e… Leggi tutto

Card image cap
Torna il “LUM Orienta Camp”: dal 9 al 18 settembre la seconda edizione

02/09/2025

Il 9 settembre 2025 l’Università LUM avvierà la seconda edizione del “LUM Orienta Camp”, il percorso di orientamento esperienziale e… Leggi tutto

Card image cap
Concorso artistico “I colori dell’amicizia” – Ambasciata Cinese in Italia

02/09/2025

In occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, l’Ambasciata Cinese in Italia invita tutti gli studenti… Leggi tutto

Card image cap
Progetto TEAMFORADRIS: iniziativa per la salvaguardia delle popolazioni di mitili e dei prati di Posidonia

02/09/2025

L'Università LUM è partner del progetto TEAMFORADRIS – acronimo di Transnational mussEls preservAtion systeM FOR the ADRIatic Sea – si… Leggi tutto