condividi
“La trasparenza in materia di appalti pubblici. Riflessioni comparate su partecipazione e accessibilità all’attività contrattuale della pubblica amministrazione” è il titolo di una conferenza in programma mercoledì 10 giugno dalle ore 15.30. Di seguito il programma.
INTRODUZIONE AI LAVORI
Angelo Giuseppe Orofino • Università Lum Jean Monnet
PRIMA SESSIONE: LA DISCIPLINA NAZIONALE
Mauro Renna • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: L’accesso agli atti degli appalti pubblici nella recente giurisprudenza dell’Adunanza plenaria M.T.
Paola Caputi Jambrenghi • Università di Bari: L’ostensione agli atti di gara e le differenti discipline applicabili
Riccardo Ursi • Università di Palermo: Gli obblighi di pubblicità ai sensi delle previsioni del «Decreto trasparenza»
Francesca Pubusa • Università di Cagliari: La trasparenza quale strumento di integrità in materia di appalti pubblici
Walter Giulietti • Università dell’Aquila: Il dibattito pubblico nel codice degli appalti pubblici
Annamaria Bonomo • Università di Bari
SECONDA SESSIONE: RIFLESSIONI DI DIRITTO COMPARATO
Marco Dugato • Università di Bologna: Pubblicità e trasparenza nel diritto tedesco degli appalti pubblici
Elena Buoso • Università di Padova: La transparence des données des marchés publics en France Catherine
Prebissy Schnall • Université de Paris Nanterre: Appalti pubblici e trasparenza in Spagna, ai tempi del Covid19
Isabel Gallego Córcoles •Universidad de Castilla-La Mancha: Una visión desde España de la transparencia e integridad en la contratación pública
Agustí Cerrillo y Martinez • Universitat Oberta de Catalunya: Os mecanismos diretos e indiretos pela transparência na contratação pública portuguesa
Pedro Cruz e Silva • Universidade do Minho
INTERVENTI PROGRAMMATI
Mariangela Barracchia, Massimino Crisci, Raffaella Dagostino, Giuseppe Ruscigno
CONCLUSIONI
Marina D’Orsogna • Università di Teramo
La conferenza si svolgerà tramite la piattaforma Google Meet. Gli interessati sono tenuti a registrarsi, inviando una mail alla segreteria del convegno, all’indirizzo dagostino.tutor@lbsc.it. Seguirà mail con ogni informazione utile su come collegarsi all’evento. Le iscrizioni saranno accolte entro il 9.6.2020. L’evento è stato accreditato dall’Ordine dell’Avvocati di Trani con la concessione di 10 crediti formativi. I crediti verranno riconosciuti solamente ai primi 150 iscritti, all’esito della verifica dell’effettiva partecipazione alla conferenza: a tal fine è necessaria la preventiva comunicazione, al momento dell’iscrizione, dell’account Google con il quale si intende accedere ai lavori dell’evento.
Direzione scientifica:
Antonio Barone, M.T. Paola Caputi Jambrenghi,
Francesco Follieri, Angelo Giuseppe Orofino
Coordinamento scientifico:
Vinicio Brigante, Carla Casanueva Muruáis,
Fulvio Costantino, Raffaella Dagostino