condividi
Il Third Self è stato teorizzato nel 2016 dalla poetessa Mary Oliver nel saggio “Of Power and Time” tratto da Upstream: Collected Essays: un terzo sé che punta all’eterno, lontano dall’ordinario e dal tempo contingente.
TEDx Roma nell’edizione 2023 si focalizza sul Third Self. nelle scorse settimane, presso l’Auditorium Parco della Musica, 15 speaker hanno affrontato le molteplici domande di una sfida comune che, localmente e globalmente, segnerà un nuovo destino umano tutto ancora da costruire. L’incontro ha rappresentato un’occasione per ascoltare e conoscere prospettive diverse e domandarci a che punto siamo nella nostra evoluzione come esseri umani.
Lucrezia Fattobene, docente di Neurofinanza dell’Università LUM nel suo intervento ha affermato che: “La Neurofinanza studia le basi neurobiologiche del processo decisionale. Per gli studiosi di intermediari finanziari si apre la possibilità di prendere in prestito le tecniche di indagine dei neuroscienziati. Questi utilizzano strumenti quali risonanza magnetica funzionale, eye-tracking, riconoscimento delle espressioni facciali, che permettono di aprire la “black-box” del consumatore/investitore e comprendere meglio i meccanismi che ne guidano l’azione. Tutto ciò permette, a sua volta, di elaborare dei modelli di comportamento – spiega la prof Fattobene – sia individuale (consumatore, investitore), che collettivo (gruppi, mercati) che aiutano a comprendere sempre meglio in che modo l’investitore assume effettivamente le proprie decisioni”.
Clicca qui per visualizzare l’intervento della prof.ssa Fattobene.