L’Università Lum Jean Monnet nasce, nel 1995, dalla esigenza di formare una classe dirigente competente ed autorevole. E con una mission ben precisa: emergere nel nuovo mondo globale.
Già nella fase di avvio, i docenti sono selezionati tra i più noti e prestigiosi professori italiani e stranieri e la programmazione didattica privilegia una rigorosa attenzione alla fruibilità e qualità dei corsi. I primi passi, improntati ai valori che animano tutta la storia dell’Ateneo, sono mossi con l’esperienza e l’entusiasmo di accademici e di uomini di cultura e di impresa, che hanno dato corpo ad azioni, attività formative ed indirizzi di ricerca, consentendo di raggiungere importanti traguardi. Il primo di tali traguardi, raggiunto nel 1996-1997, ha procurato alla LUM il riconoscimento da parte dell’Action Jean Monnet – Commissione Europea di Bruxelles - come sede di Cattedre, Corsi permanenti e Moduli d’insegnamento, orientati a diffondere la cultura dell’integrazione europea.
L’esperienza ed autorevolezza della classe docente, non meno che l’entusiasmo nella condivisione del progetto di sviluppo del fondatore, hanno determinato, negli anni, un tasso di crescita costante del numero degli iscritti. Tali cifre narrano senza incertezze la storia di un Ateneo che ha ragione e possibilità di esistere solo nella efficacia delle azioni intraprese, capaci di interpretare esigenze ed aspirazioni dei giovani studenti e dare loro utili risposte.
Cogliendo in pieno le opportunità fornite dall’autonomia degli atenei, la Lum Jean Monnet ha sempre individuato nelle proprie scelte strategiche due direttrici: il Mezzogiorno e l’Europa. Nel primo caso, l’Ateneo ha cercato di consolidare il proprio rapporto con un territorio dinamico e in profonda trasformazione come quello del sud Italia, ponendosi come interlocutore privilegiato con molte amministrazioni locali, offrendo competenze e risorse, partecipando compiutamente al miglioramento del tessuto produttivo e istituzionale.
Allo stesso tempo, per rendere la dimensione locale una risorsa e non un limite, la Lum Jean Monnet ha da sempre mostrato una vocazione internazionale e un convinto impegno europeista, che trova riscontro nel riconoscimento da parte dell’Action Jean Monnet di cui si accennava poco sopra, nell’attivazione di un ricco programma Erasmus e nella sottoscrizione di numerosi accordi di collaborazione con Atenei europei.
La Lum Jean Monnet, inoltre, non lascia soli i suoi studenti dopo la laurea: corsi di specializzazione e di perfezionamento, dottorati di ricerca e Master universitari (di I e II livello) permettono di perfezionare la formazione universitaria, sia fornendo abilità di carattere professionale, tali da permettere un naturale ingresso nel mondo del lavoro, sia costruendo i primi passi per una futura carriera accademica. Non dimentichiamo che i due terzi dei laureati LUM Jean Monnet trovano lavoro a un anno dalla laurea. L’Ateneo pone lo studente nelle migliori condizioni per riempire uno spazio professionale ancora scoperto: quello di divenire uno dei futuri “manager del Mediterraneo”.