• RUBRICA E CONTATTI
  • E-LEARNING
  • YOU@LUM
  • WEBMAIL
  • AREA COMUNICAZIONE
  • HOME
  • ATENEO
    • STORIA E VALORI
    • ORGANI DI GOVERNO
    • PARTNERS
    • PRESIDIO DI QUALITÀ, COMMISSIONI
    • SEDI, STRUTTURE E UFFICI
    • CONCORSI
    • ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE (ASN)
    • STATUTO E REGOLAMENTI
    • NUCLEO DI VALUTAZIONE
  • ISCRIZIONI
  • FACOLTÀ
    • ECONOMIA
    • GIURISPRUDENZA
  • RICERCA
    • DOTTORATI DI RICERCA
    • PROGETTI DI RICERCA
  • INTERNAZIONALE
    • ERASMUS
    • ACCORDI INTERNAZIONALI
    • SUMMER SCHOOL IN CHINA
    • ALUM
    • CONTATTI
  • DOCENTI
    • RUBRICA DOCENTI
    • PUBBLICAZIONI
  • POST LAUREAM
    • SCHOOL OF MANAGEMENT
    • S.S.P.L.
  • IT
  • EN

TOOLS

FUTURI STUDENTI

FUTURI STUDENTI: Benvenuti in LUM

Vi diamo il benvenuto nella Libera Università Mediterranea, l’Ateneo privato che ormai dal 1995 forma, specializza e avvia al mondo del lavoro i professionisti delle materie giuridiche ed economiche. Già 3500 studenti hanno scelto LUM e un’altissima percentuale delle persone laureate qui in Ateneo ha ottenuto il posto di lavoro che sognava. Unisciti a noi, ti aspettiamo.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Contattaci per avere supporto nella tua scelta

Attenzione! Per continuare è necessario completare correttamente tutti i campi contrasegnati con l'asterisco (*)

Email inviata con successo

INVIA

Cliccando su "Invia", si autorizza LUM al trattamento dei dati personali ex d.lgs 196/03

INFO GENERALI - FUTURI STUDENTI

PRESENTAZIONE UNIVERSITÀ

Una preparazione interdisciplinare, l’approfondimento delle conoscenze metodologiche operative, lo sviluppo delle abilità professionali, l’ampliamento delle conoscenze e delle capacità trasversali, che vengono adeguatamente potenziate rispetto a quelle già acquisite al fine di essere in grado di esprimere capacità progettuali e organizzative, sono solo alcuni dei progetti che realizziamo per i nostri studenti. I primi risultati premiano le scelte strategiche dell’Ateneo: il 70% circa dei nostri laureati ha trovato un’occupazione stabile ad 1 anno dalla laurea, oltre l’80% a 5 anni dal conseguimento del titolo di studio (XII rapporto Alma Laurea 2015: placement dei laureati LUM Jean Monnet di Casamassima al di sopra della media nazionale).

La formazione dei nostri giovani si proietta, sempre più, in un progetto di internazionalizzazione par-ticolarmente ambizioso, con la possibilità di compiere un periodo di studi all’estero nell’ambito di programmi comunitari, in particolare con l’Action Jean Monnet della Commissione Europea, con la quale abbiamo portato a termine 12 corsi e/o moduli su tematiche comunitarie.

Per chi voglia dedicarsi, dopo la laurea, all’attività di ricerca, l’Ateneo presenta nella sua offerta due Dottorati di Ricerca: il Dottorato Internazionale in “Economia e Management delle Risorse Naturali” e il Dottorato Internazionale in “Teoria generale del processo Amministrativo, Civile, Costituzionale, Penale e Tributario”. Per i laureati e per chi è già inserito nel mondo del lavoro offriamo la Scuola di Management che, per numero di studenti iscritti e ore di didattica erogate, è una delle prime nel sud Italia, con Master di I e II livello e corsi di formazione e perfezionamento. La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, infine, prepara ogni anno i laureati che vogliono accedere alle professioni forensi dell’Avvocatura, della Magistratura e del Notariato, anche attraverso stages formativi presso diversi uffici giudiziari della Regione Puglia e presso la Corte di Cassazione, anche in questo orientamento di studi siamo stati i primi in Italia con la nostra Scuola di Specializzazione a stipulare una convenzione con la Suprema Corte.

L' ATENEO LUM

L’Università Lum Jean Monnet nasce, nel 1995, dalla esigenza di formare una classe dirigente competente ed autorevole. E con una mission ben precisa: emergere nel nuovo mondo globale.

Già nella fase di avvio, i docenti sono selezionati tra i più noti e prestigiosi professori italiani e stranieri e la programmazione didattica privilegia una rigorosa attenzione alla fruibilità e qualità dei corsi. I primi passi, improntati ai valori che animano tutta la storia dell’Ateneo, sono mossi con l’esperienza e l’entusiasmo di accademici e di uomini di cultura e di impresa, che hanno dato corpo ad azioni, attività formative ed indirizzi di ricerca, consentendo di raggiungere importanti traguardi. Il primo di tali traguardi, raggiunto nel 1996-1997, ha procurato alla LUM il riconoscimento da parte dell’Action Jean Monnet – Commissione Europea di Bruxelles - come sede di Cattedre, Corsi permanenti e Moduli d’insegnamento, orientati a diffondere la cultura dell’integrazione europea.

L’esperienza ed autorevolezza della classe docente, non meno che l’entusiasmo nella condivisione del progetto di sviluppo del fondatore, hanno determinato, negli anni, un tasso di crescita costante del numero degli iscritti. Tali cifre narrano senza incertezze la storia di un Ateneo che ha ragione e possibilità di esistere solo nella efficacia delle azioni intraprese, capaci di interpretare esigenze ed aspirazioni dei giovani studenti e dare loro utili risposte.

Cogliendo in pieno le opportunità fornite dall’autonomia degli atenei, la Lum Jean Monnet ha sempre individuato nelle proprie scelte strategiche due direttrici: il Mezzogiorno e l’Europa. Nel primo caso, l’Ateneo ha cercato di consolidare il proprio rapporto con un territorio dinamico e in profonda trasformazione come quello del sud Italia, ponendosi come interlocutore privilegiato con molte amministrazioni locali, offrendo competenze e risorse, partecipando compiutamente al miglioramento del tessuto produttivo e istituzionale.

Allo stesso tempo, per rendere la dimensione locale una risorsa e non un limite, la Lum Jean Monnet ha da sempre mostrato una vocazione internazionale e un convinto impegno europeista, che trova riscontro nel riconoscimento da parte dell’Action Jean Monnet di cui si accennava poco sopra, nell’attivazione di un ricco programma Erasmus e nella sottoscrizione di numerosi accordi di collaborazione con Atenei europei.

La Lum Jean Monnet, inoltre, non lascia soli i suoi studenti dopo la laurea: corsi di specializzazione e di perfezionamento, dottorati di ricerca e Master universitari (di I e II livello) permettono di perfezionare la formazione universitaria, sia fornendo abilità di carattere professionale, tali da permettere un naturale ingresso nel mondo del lavoro, sia costruendo i primi passi per una futura carriera accademica. Non dimentichiamo che i due terzi dei laureati LUM Jean Monnet trovano lavoro a un anno dalla laurea. L’Ateneo pone lo studente nelle migliori condizioni per riempire uno spazio professionale ancora scoperto: quello di divenire uno dei futuri “manager del Mediterraneo”. 

SCOPRI DI PIÙ

LE NOSTRE FACOLTÀ

Scopri l'offerta formativa

L’offerta formativa della LUM è articolata su due Facoltà, con un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, un Corso di Laurea, un Corso di Laurea Magistrale, una Scuola di Specializzazione, Corsi di Perfezionamento, Master di I livello e Master di II livello.


La Facoltà di Economia ed i Corsi di laurea 

Il Preside della Facoltà di Economia è il Professore Antonio Salvi.

Per quest’anno accademico è stata attivata la Classe di Laurea L-18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE, con il corso in Economia ed Organizzazione aziendale

Inoltre per questo anno accademico la Facoltà ha deliberato che per accedere alla laurea lo studente dovrà effettuare un colloquio psicoattitudinale che in ogni caso non precluderà l’iscrizione.

Per quanto riguarda la Laurea magistrale è stata attivata la CLASSE LM-77 SCIENZE ECONOMICO AZIENDALI, con il corso in Economia e Management che, da quest’anno accademico, si suddivide in tre piani di studio consigliati:

  • Amministrazione, finanza e controllo
  • International Management
  • Amministrazioni pubbliche e sanità

Lo studente, all’atto dell’immatricolazione al primo anno di corso, dovrà optare per uno dei tre piani di studio.


La Facoltà di Giurisprudenza ed i Corsi di laurea  

Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza è il Professore Roberto Martino.

La Classe di Lauree Magistrale LMG/01 prevede la laurea quinquennale in Giurisprudenza.

Per questo anno accademico la Facoltà ha deliberato che per accedere alla laurea magistrale a ciclo unico lo studente all’atto dell’iscrizione dovrà effettuare una prova preselettiva che in ogni caso non precluderà l’iscrizione.

Economia

Preparati all’evoluzione dell’economia

APPROFONDISCI

 

 

GIURISPRUDENZA

Affronta le sfide giuridiche del futuro

APPROFONDISCI

 

 

GUIDE DELLO STUDENTE

Guide e altri materiali didattici download

A.A. 2018 - 2019
Guida Studente

Guida dello Studente

DOWNLOAD

A.A. 2017 - 2018
Guida dello studente 

Guida dello studente

DOWNLOAD

A.A. 2016 - 2017
Guida Studente

Guida dello studente

DOWNLOAD

A.A. 2015 - 2016
Guida Studente

Guida dello studente

DOWNLOAD

A.A. 2014 - 2015
Guida Studente

Guida dello studente

DOWNLOAD

A.A. 2013 - 2014
Guida Studente

Guida dello studente

DOWNLOAD

A.A. 2012 - 2013
Guida Studente

Guida dello studente

DOWNLOAD
Previous Next

AREE DI INTERESSE FUTURI STUDENTI

Vieni a conoscere la nostra Università

Orientamento in entrata

Iscrizioni

Modulistica utile

Storie LUM

Lo staff

News

Borse di studio

Scuola di management

SEGRETERIA STUDENTI


SEDE

Ufficio Stage e Placement
Sede di Casamassima - Corpo Aule


Sede di tutoraggio di Trani

ORARI DI APERTURA

CASAMASSIMA:
Lunedì - Venerdì: 08:30 – 19:00
Sabato: 08:30 - 13:00
TRANI:
Lunedì - Venerdì: 08:30 – 13:30 / 14:30 – 19:00
Sabato: 09:00 – 13:00

CONTATTI

Silvia Carlucci - carlucci@lum.it

TELEFONO E EMAIL

Tel. 080.6978213 - 080.6970076
Fax 080.6977599
segreteria.studenti@lum.it iscrizioni@lum.it


NEWS ARCHIVE

Notizie e comunicati da LUM

Banca d'Italia mette a disposizione cinque tirocini della durata di sei mesi per laureati in Giurisprudenza

LEGGI

Manuale per la gestione della performance nelle pubbliche amministrazioni, l'ultima pubblicazione del prof. Rosa

LEGGI

Giovani Imprenditori Confindustria Bari-Bat e Lum Jean Monnet presentano il Business Tour 2019

LEGGI

A Milano la presentazione dell'ultima monografia del prof. Giovanni Barbara

LEGGI

Lum Enterprise organizza un convegno su: Le imprese pugliesi e la digitalizzazione

LEGGI

Lumorienta - A Trani oltre 200 studenti per una giornata di orientamento a porte aperte

LEGGI

In programma a Riga, in Lettonia, la quarta attività di apprendimento nel progetto sociSDG

LEGGI

Il prof. Marrone interverrà come relatore al “Corso sulle consulenze tecniche in materia bancaria”

LEGGI
Previous Next
ARCHIVIO

FACULTY SERVICES AND BENEFITS

Il meglio dei servizi per la vita universitaria

E-LEARNING

TUTORAGGIO

BIBLIOTECA

BORSE DI STUDIO

SEDUTE DI LAUREA ECONOMIA

SEDUTE DI LAUREA GIURISPRUDENZA

LUM SPORT

CAMPUS LUM

Previous Next
Nata nel 1995, l’Università LUM Jean Monnet presenta un'organizzazione moderna, capace di tradurre in efficienza i principi che ne informano la stessa fondazione, e di strutturare e consolidare percorsi di contatto e scambio tra docenti e studenti, come tra mondo accademico e tessuto produttivo.

CONTACTS

Università LUM Jean Monnet

  • S.S 100 Km 18 70010 Casamassima (BA)
  • Tel. Centralino Segr. Didattica: 080.6978213
  • Tel. Centralino Rettorato: 080.6978111

Sede di Tutoraggio di Trani

  • S.P. Andria - Trani Km. 1.500 - 76125 Trani (BAT)
  • Tel. 0883 1978034
CONTACT US
RICHIEDI INFORMAZIONI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per rimanere aggiornato sulle novità
Questa email è già presente
Attenzione! Per continuare è necessario inserire correttamente l'email
La registrazione è stata evvenuta con successo

© Copyright Università Lum

made in NeverBeforeItalia