TOOLS
La Facoltà di Giurisprudenza, presieduta dal prof. Roberto Martino, presenta un’offerta formativa caratterizzata da corsi al passo con i tempi
e che meglio possono rispondere alle sfide che il mondo del lavoro, sempre più globalizzato, impone alle nuove generazioni.
A.A. 2017 - 2018
L’offerta formativa della Facoltà di Giurisprudenza è incentrata sul corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con un percorso di studi che – sia nei contenuti che nelle modalità di insegnamento – si propone di rispondere al meglio alle sfide che il mondo del lavoro impone alle nuove generazioni, sia nel territorio di riferimento che a livello nazionale ed internazionale.
Con particolare riguardo alle modalità della didattica, l’ottimo rapporto studente/docente consente di affiancare alle lezioni frontali, a contenuto prettamente istituzionale, l’utilizzazione di metodologie innovative, a carattere professionalizzante e casistico, con il pieno coinvolgimento degli studenti. Si segnala, ad esempio, il laboratorio di sperimentazione didattica denominato “Aula Comune”, che si articola in una serie di incontri interattivi, aperti agli studenti di tutti gli anni di corso, in cui argomenti comuni a più discipline giuridiche vengono trattati contestualmente da più docenti della Facoltà unitamente ad esperti del mondo delle professioni e delle imprese, con l’acquisizione di crediti formativi nelle materie, di volta in volta, coinvolte nella sperimentazione. Si segnalano, inoltre, le attività del laboratorio “IUS/LUM” che hanno ad oggetto la simulazione di processi con l’attiva partecipazione degli studenti e l’intervento di docenti e avvocati, in funzione di difensori delle parti, e di un magistrato, in funzione di giudice.
La Facoltà, poi, sta incrementando la rete di enti, imprese o studi professionali esterni per lo svolgimento di stages formativi, a carattere professionalizzante.In particolare, la Scuola di specializzazione per le professioni legali, che opera in piena sinergia con la Facoltà, consente di completare la formazione per l’avvio alla professione di avvocato, giudice e notaio, anche attraverso stages formativi degli specializzandi presso diversi uffici giudiziari della Regione Puglia e presso la Corte di Cassazione, primo ed unico caso in Italia di convenzione stipulata da una Scuola delle professioni legali con la Suprema Corte.
Classe LMG/01 (LM)
l percorso di studi mira, innanzitutto, a fornire le competenze giuridiche di base, indispensabili in vista degli sbocchi professionali previsti.
A tal fine, in particolare, nei primi quattro anni è assicurata la formazione nell'ambito privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico; nonché, in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.
A partire dal quarto anno, gli studenti hanno, poi, la possibilità di esercitare delle opzioni in ordine ad alcuni insegnamenti caratterizzanti ed affini che rendono il piano di studi maggiormente flessibile ed orientato alla acquisizione di competenze specialistiche e professionalizzanti, soprattutto nella prospettiva internazionale.
La formazione viene completata con il pieno coinvolgimento del mondo delle professioni in particolare dell'avvocatura, sia attraverso l'organizzazione di seminari ed incontri a carattere professionalizzante, sia attraverso stage formativi presso studi legali, nazionali ed internazionali. In particolare, la Facoltà di Giurisprudenza collabora da anni con l'Ordine degli Avvocati di Bari,
sia per la formazione permanente degli avvocati, sia per varie iniziative dirette a coinvolgere l'avvocatura nel percorso formativo universitario. Grande importanza viene inoltre attribuita agli stage formativi presso enti, imprese o studi professionali esterni, anche in virtù dell'accordo sottoscritto dall'Ateneo con la CONFAPI (Confederazione Italiana delle Piccola e Media Industria Privata). Attraverso queste iniziative lo studente può verificare sul campo le nozioni teoriche e il bagaglio di conoscenze giuridiche acquisite durante il percorso di studio.
Una rete di rapporti internazionali fornisce agli studenti la possibilità di trascorrere dei periodi di studio e di formazione all'estero, apprendendo le lingue e sperimentando altre realtà accademiche.
A.A. 2017 - 2018
Scegliere 1 insegnamento tra quelli contraddistinti da (*)
Scegliere 1 insegnamento tra quelli contraddistinti da (**)
Scegliere 1 insegnamento tra quelli contraddistinti da (*)
Scegliere 1 insegnamento tra quelli contraddistinti da (**)
Tutti gli aggiornamenti per la Facoltà di Giurisprudenza
Recapiti e contatti
Segreteria didattica di Facoltà
S.S. 100 km 18
70010 Casamassima (BA)
Valentina Chieppa
+39 080.697811
chieppa@lum.it
Il meglio dei servizi per la vita universitaria