• RUBRICA E CONTATTI
  • E-LEARNING
  • YOU@LUM
  • WEBMAIL
  • AREA COMUNICAZIONE
  • HOME
  • ATENEO
    • STORIA E VALORI
    • ORGANI DI GOVERNO
    • NUCLEO DI VALUTAZIONE
    • PRESIDIO DI QUALITÀ, COMMISSIONI
    • STATUTO E REGOLAMENTI
    • SEDI, STRUTTURE E UFFICI
    • CONCORSI
    • PARTNERS
  • ISCRIZIONI
  • FACOLTÀ
    • ECONOMIA
    • GIURISPRUDENZA
  • RICERCA
    • DOTTORATI DI RICERCA
    • PROGETTI DI RICERCA
  • INTERNAZIONALE
    • ERASMUS
    • ACCORDI INTERNAZIONALI
    • SUMMER SCHOOL IN CHINA
    • ALUM
    • CONTATTI
  • DOCENTI
    • RUBRICA DOCENTI
    • PUBBLICAZIONI
  • POST LAUREAM
    • SCHOOL OF MANAGEMENT
    • S.S.P.L.
  • IT
  • EN

TOOLS


CALENDARIO SETTIMANALE GIURISPRUDENZA

Guarda le date degli appelli

CALENDARIO SEMESTRALE LEZIONI

Consulta gli orari delle lezioni

SEDUTE
DI LAUREA
GIURISPRUDENZA

Scopri il calendario e i requisiti

OFFERTA FORMATIVA GIURISPRUDENZA

Consulta gli orari delle lezioni

Giurisprudenza

La Facoltà di Giurisprudenza, presieduta dal prof. Roberto Martino, presenta un’offerta formativa caratterizzata da corsi al passo con i tempi
e che meglio possono rispondere alle sfide che il mondo del lavoro, sempre più globalizzato, impone alle nuove generazioni.

OFFERTA DIDATTICA GIURISPRUDENZA

A.A. 2017 - 2018

L’offerta formativa della Facoltà di Giurisprudenza è incentrata sul corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con un percorso di studi che – sia nei contenuti che nelle modalità di insegnamento – si propone di rispondere al meglio alle sfide che il mondo del lavoro impone alle nuove generazioni, sia nel territorio di riferimento che a livello nazionale ed internazionale.

Con particolare riguardo alle modalità della didattica, l’ottimo rapporto studente/docente consente di affiancare alle lezioni frontali, a contenuto prettamente istituzionale, l’utilizzazione di metodologie innovative, a carattere professionalizzante e casistico, con il pieno coinvolgimento degli studenti. Si segnala, ad esempio, il laboratorio di sperimentazione didattica denominato “Aula Comune”, che si articola in una serie di incontri interattivi, aperti agli studenti di tutti gli anni di corso, in cui argomenti comuni a più discipline giuridiche vengono trattati contestualmente da più docenti della Facoltà unitamente ad esperti del mondo delle professioni e delle imprese, con l’acquisizione di crediti formativi nelle materie, di volta in volta, coinvolte nella sperimentazione. Si segnalano, inoltre, le attività del laboratorio “IUS/LUM” che hanno ad oggetto la simulazione di processi con l’attiva partecipazione degli studenti e l’intervento di docenti e avvocati, in funzione di difensori delle parti, e di un magistrato, in funzione di giudice.

La Facoltà, poi, sta incrementando la rete di enti, imprese o studi professionali esterni per lo svolgimento di stages formativi, a carattere professionalizzante.In particolare, la Scuola di specializzazione per le professioni legali, che opera in piena sinergia con la Facoltà, consente di completare la formazione per l’avvio alla professione di avvocato, giudice e notaio, anche attraverso stages formativi degli specializzandi presso diversi uffici giudiziari della Regione Puglia e presso la Corte di Cassazione,  primo ed unico caso in Italia di convenzione stipulata da una Scuola delle professioni legali con la Suprema Corte.

Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Regolamento della Facoltà di Giurisprudenza

Regolamento Fondi di ricerca Giurisprudenza

GUIDE DELLO STUDENTE

Guide e altri materiali didattici download

A.A. 2017 - 2018
Guida dello studente 

Guida dello studente

DOWNLOAD

A.A. 2016 - 2017
Guida Studente

Guida dello studente

DOWNLOAD

A.A. 2015 - 2016
Guida Studente

Guida dello studente

DOWNLOAD

A.A. 2014 - 2015
Guida Studente

Guida dello studente

DOWNLOAD

A.A. 2013 - 2014
Guida Studente

Guida dello studente

DOWNLOAD

A.A. 2012 - 2013
Guida Studente

Guida dello studente

DOWNLOAD

A.A. 2011 - 2012
Guida Studente

Guida dello studente

DOWNLOAD

A.A. 2010 - 2011
Guida Studente

Guida dello studente

DOWNLOAD
Previous Next

LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Classe LMG/01 (LM)

l percorso di studi mira, innanzitutto, a fornire le competenze giuridiche di base, indispensabili in vista degli sbocchi professionali previsti.
A tal fine, in particolare, nei primi quattro anni è assicurata la formazione nell'ambito privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico; nonché, in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.
A partire dal quarto anno, gli studenti hanno, poi, la possibilità di esercitare delle opzioni in ordine ad alcuni insegnamenti caratterizzanti ed affini che rendono il piano di studi maggiormente flessibile ed orientato alla acquisizione di competenze specialistiche e professionalizzanti, soprattutto nella prospettiva internazionale.
La formazione viene completata con il pieno coinvolgimento del mondo delle professioni in particolare dell'avvocatura, sia attraverso l'organizzazione di seminari ed incontri a carattere professionalizzante, sia attraverso stage formativi presso studi legali, nazionali ed internazionali. In particolare, la Facoltà di Giurisprudenza collabora da anni con l'Ordine degli Avvocati di Bari,
sia per la formazione permanente degli avvocati, sia per varie iniziative dirette a coinvolgere l'avvocatura nel percorso formativo universitario. Grande importanza viene inoltre attribuita agli stage formativi presso enti, imprese o studi professionali esterni, anche in virtù dell'accordo sottoscritto dall'Ateneo con la CONFAPI (Confederazione Italiana delle Piccola e Media Industria Privata). Attraverso queste iniziative lo studente può verificare sul campo le nozioni teoriche e il bagaglio di conoscenze giuridiche acquisite durante il percorso di studio.
Una rete di rapporti internazionali fornisce agli studenti la possibilità di trascorrere dei periodi di studio e di formazione all'estero, apprendendo le lingue e sperimentando altre realtà accademiche.

PIANO DI STUDI

A.A. 2017 - 2018

1° ANNO
SCOPRI
Insegnamento
CFU
Istituzioni di diritto romano
12
Filosofia del diritto
15
Diritto privato 1
9
Economia politica
7
Diritto costituzionale
14
TOTALE CREDITI
57
2° ANNO
SCOPRI
Insegnamento
CFU
Diritto privato 2
9
Diritto pubblico delle religioni
7
Storia del diritto medievale e moderno
10
Fondamenti di diritto europeo
10
Diritto internazionale
9
Diritto pubblico comparato
9
Informatica
5
TOTALE CREDITI
59
3° ANNO
SCOPRI
Insegnamento
CFU
Diritto civile
9
Diritto commerciale
12
Diritto amministrativo 1
12
Diritto tributario
8
Diritto penale
9
Diritto dell'Unione Europea
9
TOTALE CREDITI
59
4° ANNO
SCOPRI
Insegnamento
CFU
Diritto processuale civile
11
Diritto societario e corporate governance
6
(*) Diritto penale della persona
9
(*) Diritto penale dell'economia e dell'UE
9
Diritto amministrativo 2
10
Inglese
5
(**) Antropologia Giuridica
7
(**) Company law and real estate law in EU (Jean Monnet Project)
7
(**) Comunicazione forense
7
(**) Diritto bancario
7
(**) Diritto degli scambi internazionali
7
(**) Diritto dei consumatori
7
(**) Diritto dei trust
7
(**) Diritto di famiglia
7
(**) Diritto doganale e dei trasporti
7
(**) Diritto processuale dell'Unione Europea
7
(**) Diritto punitivo e processuale tributario
7
(**) Diritto sportivo
7
(**) Diritto tributario dell'UE
7
(**) Diritto tributario internazionale
7
(**) Economia della Pubblica Amministrazione
7
(**) Fiscalità di impresa
7
(**) Giustizia costituzionale
7
(**) Procedura penale dell'impresa e dell'economia
7
(**) Psicologia investigativa, criminologia e scienze forensi
7
(**) Reati contro la PA
7
(**) Retorica
7
(**) Roman Law of Obligations
7
(**) Storia del diritto romano
7
(**) Tecniche di redazione degli atti professionali
7
(**) Teoria generale del diritto
7
TOTALE CREDITI
48

Scegliere 1 insegnamento tra quelli contraddistinti da (*)

Scegliere 1 insegnamento tra quelli contraddistinti da (**)

5° ANNO
SCOPRI
Insegnamento
CFU
Diritto del lavoro
14
(*) Diritto industriale
7
(*) Diritto e gestione della crisi di impresa
7
(*) Diritto dello sviluppo agroalimentare
7
(*) Diritto dell'economia e dell'ambiente
7
(**) Diritto processuale civile internazionale e dell'UE
7
(**) Diritto processuale civile progredito
7
Diritto processuale penale
14
Tirocinio
5
Prova finale
30
TOTALE CREDITI
77

Scegliere 1 insegnamento tra quelli contraddistinti da (*)

Scegliere 1 insegnamento tra quelli contraddistinti da (**)

INSEGNAMENTI E DOCENTI

Download dell'elenco degli insegnamenti per i vari anni accademici

A.A. 2017- 2018
LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Insegnamenti e docenti

DOWNLOAD

A.A. 2016 - 2017
LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Insegnamenti e docenti

DOWNLOAD

A.A. 2014 - 2015
LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Insegnamenti e docenti

DOWNLOAD

A.A. 2015 - 2016
LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Insegnamenti e docenti

DOWNLOAD
Previous Next

NEWS ED EVENTI

Tutti gli aggiornamenti per la Facoltà di Giurisprudenza

Il prof. Alicino ospite dell'Università di Lussemburgo

Il prof. Francesco Alicino, professore associato di Diritto pubblico comparato della Lum Jean Monnet, interverrà dal 28-30 settembre 2016 presso l'Università di Lussemburgo (Université du Luxembourg, nella foto) ad una Conferenza
LEGGI

Pubblicato il Bando per 4 esoneri totali per l’iscrizione al I anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUM Jean Monnet mette a disposizione, sulla base di esclusivi criteri di merito, n. 4 esoneri totali del valore ciascuno di € 18.750.00 (pari a € 3.750.00 per ogni anno di isc
LEGGI

Il costituzionalismo di fronte all’Islam

Il volume affronta l’odierna “questio­ne islamica” da un punto di vista poco frequentato dal grande pubblico, ep­pure fondamentale per comprendere i rapporti tra lo Stato e le comunità dei credenti: le ADR (Alternativ
LEGGI

Il processo penale Accelerato. Processual-penalisti a confronto

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DEL PENALISTA 2016/2017VENERDÌ 1 LUGLIO 2016 – ORE 15:00AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BASILICATAIL PROCESSO PENALE “ACCELERATO”SalutiProf. Roberto Martino, Preside della Facol
LEGGI

Il prof. Barone relatore ad un convegno con Raffaele Cantone

Mercoledì 29 giugno 2016 si svolgerà presso la sala adunanza della Città Metropolitana di Bari un interessante convegno sul tema “Impresa e anticorruzione: punti di equilibrio e limiti /Art. 32 D.L. n. 90/14"
LEGGI

Periferie e Diritti Fondamentali - Un confronto italo-brasiliano

Estratto dal programma 14 giugno 2016 ore 9,30II^ sessionePeriferie e rischio socialePresiede: Estefânia M. DE QUEIROZ BARBOZA, Universidade Federal do ParanáAntonio BARONE, Università LUM Jean MonnetPeriferie e societ&a
LEGGI

Il prof. Tarzia al 16th International Conference on Human Rights

"Public Finances and Immigrants' Rights. Principles and Jurisprudence of the Italian Constitutional Court", è il titolo della relazione che il prof. Antonello Tarzia, professore associato di Diritto pubblico comparato della Lum Jean Monne
LEGGI

Sicurezza sul lavoro e processo penale

"Questioni aperte in tema di procedimento penale a carico delle imprese", è il titolo della relazione della prof.ssaAntonella Marandola, Ordinario di Diritto processuale penale dell'Università Lum Jean Monnet. L'intervento si inserisce
LEGGI
Previous Next

SEGRETERIA DI FACOLTÀ

Recapiti e contatti

SEDE FACOLTÀ

Segreteria didattica di Facoltà
S.S. 100 km 18
70010 Casamassima (BA)

ORGANICO

Valentina Chieppa 

PHONE

+39 080.697811

EMAIL

chieppa@lum.it

NEWS ARCHIVE

Notizie e comunicati da LUM

Pubblicate le Graduatorie Erasmus+ 2018-19 per le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia

LEGGI

Oltre mille persone hanno accolto Lino Banfi, che ha raccontato la sua storia ai nostri studenti

LEGGI

La Lum Jean Monnet, in collaborazione con StudyTour, propone soggiorni studio a Londra e New York

LEGGI

Pubblicato il Bando Benefici e Servizi dell'ADISU Puglia per il biennio 2018/2019

LEGGI

"Giuristi e giudici: il modello romano classico fra diritto e retorica". Lectio Magistralis del prof. Mantovani

LEGGI

Banca d'Italia mette a disposizione due tirocini della durata di sei mesi per laureati in Economia

LEGGI

Istituita la School Of Law, Divisione per la Formazione Giuridica della Lum School of Management

LEGGI

Adelma Di Biasio, (Commissione Europea) terrà un modulo didattico per gli studenti di Giurisprudenza

LEGGI
Previous Next
ARCHIVIO

FACULTY SERVICES AND BENEFITS

Il meglio dei servizi per la vita universitaria

E-LEARNING

TUTORAGGIO

BIBLIOTECA

BORSE DI STUDIO

SEDUTE DI LAUREA ECONOMIA

SEDUTE DI LAUREA GIURISPRUDENZA

LUM SPORT

CAMPUS LUM

Previous Next
Nata nel 1995, l’Università LUM Jean Monnet presenta un'organizzazione moderna, capace di tradurre in efficienza i principi che ne informano la stessa fondazione, e di strutturare e consolidare percorsi di contatto e scambio tra docenti e studenti, come tra mondo accademico e tessuto produttivo.

CONTACTS

Università LUM Jean Monnet

  • S.S 100 Km 18 70010 Casamassima (BA)
  • Tel. Centralino Segr. Didattica: 080.6978213
  • Tel. Centralino Rettorato: 080.6978111

Sede di Tutoraggio di Trani

  • S.P. Andria - Trani Km. 1.500 - 76125 Trani (BAT)
  • Tel. 0883 1978034
CONTACT US
RICHIEDI INFORMAZIONI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per rimanere aggiornato sulle novità
Questa email è già presente
Attenzione! Per continuare è necessario inserire correttamente l'email
La registrazione è stata evvenuta con successo

© Copyright Università Lum

made in NeverBeforeItalia